Prototipazione del cablaggio per macchine
Ti stai chiedendo quanto siano importanti i cablaggi elettrici nella progettazione di un prototipo per macchine? I dispositivi moderni hanno un’unità centrale che controlla il sistema (ECU – Electronic Control Unit), talvolta sotto forma di controller o processore specializzato. Il cablaggio consente la comunicazione tra l’unità centrale e i componenti dell’intero sistema (ad esempio motori, valvole, display, attuatori). Come si svolge quindi la prototipazione del cablaggio per dispositivi?
All’inizio della prototipazione, viene stilata una lista di base delle aspettative del cliente riguardo alle prestazioni, al luogo e al metodo di utilizzo, nonché all’ambiente in cui il dispositivo opererà. Nel colloquio tecnologico chiediamo al cliente di fornire informazioni su:
* tipo di fascio: linea di segnale o linea di alimentazione,
* parametri di corrente e tensione,
* topologia del cablaggio,
* interfacce,
* ambiente di lavoro,
* compatibilità elettromagnetica (EMC),
* classe del cablaggio,
* altri aspetti.
Dopo aver ricevuto le istruzioni precise del cliente riguardanti il dispositivo in cui il cablaggio sarà installato, inizia il processo di progettazione.
Modellazione dei cablaggi elettrici
La progettazione è una fase chiave in ogni processo creativo. Lo stesso vale per i cablaggi. Dopo aver raccolto le informazioni preliminari, viene creato il primo modello virtuale utilizzando software CAD specializzati. Nella nostra azienda applichiamo i più alti standard nella modellazione dei cablaggi elettrici. Gli strumenti software che utilizziamo ci permettono di:
* modellare in 3D il cablaggio all’interno del dispositivo,
* generare disegni della topologia del cablaggio,
* creare disegni 2D del cablaggio,
* sviluppare schemi di collegamento,
* preparare la distinta base, ovvero il cosiddetto BOM (bill of materials),
* redigere la documentazione di produzione.
Prototipo di cablaggio
Dopo aver analizzato il progetto iniziale del fascio, viene realizzato un prototipo e condotti test per verificare la compatibilità del cablaggio con la macchina target e il rispetto dei requisiti del cliente. Nella fase di prototipazione è importante considerare lo schema elettrico, le modalità di utilizzo e le informazioni sui collegamenti del cablaggio. I componenti sono selezionati con cura affinché il cablaggio sia adatto a diversi tipi di lavoro, anche in condizioni difficili (ad esempio sotterraneo o in acqua). Alcuni cavi richiedono isolamenti specializzati che ne garantiscano un funzionamento sicuro. Si tiene conto anche del metodo di alimentazione (fisso o controllato), del numero di contatti nel fascio, nonché di elementi quali avvolgimenti, fili e sensori di posizione.
Una volta realizzato il prototipo del cablaggio e effettuata una serie di misurazioni (resistenza di isolamento, transizioni elettriche, forza di trazione, ecc.), questo viene inviato al cliente per verificarne la compatibilità con il dispositivo. Dopo la validazione del funzionamento del cablaggio, si avvia la produzione in serie. I cablaggi vengono prodotti secondo il processo produttivo sviluppato.
Non sai quale prototipo di cablaggio è necessario per il tuo dispositivo? Da Perspectiva Solutions possiamo aiutarti a scegliere il design migliore, i componenti ottimali e le soluzioni contemporanee per la prototipazione dei cablaggi.
Dai un’occhiata ai nostri servizi relativi alla selezione e produzione di cablaggi elettrici.
Suggested articles in the cable harnesses category:
Popular articles on our blog:

Author